VISITA ALLA MOSTRA “FIEMME PRIMA DEL 1111. IL POPOLAMENTO DELLA VALLE DAL MESOLITICO ALL’ALTO MEDIOEVO”.

CASTELLO DI FIEMME
CASTELLO DI FIEMME
Il prossimo appuntamento della rassegna “Viaggiando a teatro” è a Castello di Fiemme domenica 12 Gennaio alle ore 16:30. Ospiteremo la compagnia teatrale Filodrammatica di Verla con lo spettacolo “A seguire la farsa”. Ingresso a pagamento: Disponibilità di trasporto su…
Venerdì 27 dicembre 2024 a partire dalle ore 20.30, torna il coro La Valle di Sover che ci accompagnerà lungo le strade di Castello di Fiemme con i canti tradizionale natalizi che un tempo celebravano il Natale di casa in…
Il dottor Federico Busetti, specialista in medicina legale e assistente urologo, ci parlerà dell’attuale situazione sanitaria italiana, esponendo sia le criticità che le eccellenze, con una riflessione sui possibili scenari futuri per poter superare la crisi della sanità nazionale, con…
L’ Associazione Culturale La Bifora vi invita a due serate di racconti di viaggio in Oriente: il primo appuntamento è fissato per il 15 novembre alle ore 20.30 presso la sala teatro di Castello con Nadia Delvai che ci accompagnerà…
Già “Trattoria Corona” questo edificio rinascimentale ha sul portale la data 1566 con le lettere “PG”1 (Girardi di Pietrapiana) e conserva ancora, al suo interno la complessiva impostazione di casa arimanna rappresentativa della sua trascorsa importanza. In alto si apre…
Un ristretto gruppo di case, in prossimità del dosso di S.Giorgio, altura dove un tempo sorgeva un fortilizio di pertinenza dei conti di Appiano, costituisce il nucleo più antico del paese di Castello. Fra questo esiguo numero di costruzioni, si…
Domina con la sua mole la piazza dove sino al 2004 si trovava la Posta. Sopra l’apertura ad arco si apre un’elegante bifora tardo-cinquecentesca in pietra che attesta l’illustre passato di casa arimanna dell’edificio. Sul retro è presente tutta una…
La corte prende la denominazione dal soprannome degli antichi proprietari. Esistente da prima del 1500 ca., forma un nucleo antico unitamente alla canonica situata a fianco. L’utilizzo principale era la coltivazione di orti, protezione e allevamento di animali domestici.
La corte è così denominata dal soprannome degli antichi proprietari. Databile a prima del 1500., è una bella e caratteristica rappresentazione dell’architettura di abitazione civile del secolo.