32. Lavatoio

Lavatoio 1955 ca.
CASTELLO DI FIEMME
CASTELLO DI FIEMME
Lavatoio 1955 ca.
Databile al 1800, di proprietà privata, costruito da contadini (soprannome “Ghin”) proprietari del sito La struttura è molto semplice, con prospetto a capanna, copertura lignea sporgente in scandole di larice; è inserita nel muro perimetrale della corte del Trutela (v.…
Di proprietà privata, rientra nella schiera dei capitelli votivi costruiti sicuramente dai contadini proprietari dei terreni circostanti a tutela dei raccolti, ad uso “domestico” quindi, ma anche a conforto dei viandanti, tanto che la nicchia con l’immagine sacra è rivolta…
Di proprietà privata, si trova sulla strada di campagna che da Castello porta a Cavalese. Secondo le fonti storiche il luogo venne scelto fin dall’epoca medievale per le esecuzioni delle sentenze capitali e per l’esposizione degli impiccati condannati nella giurisdizione…
E’ una piccola costruzione, semplice, bassa e massiccia, col tetto fatto di uno spesso lastrone di porfido. La nicchia interna al manufatto è occupata dall’effige della Madonna. Sicuramente l’origine è molto antica. Si trova al sommo della salita che proviene…
Nel mezzo della zona denominata negli antichi documenti “La campagna di Castello”, è presente una piccola costruzione quasi tutta in legno, con tetto a capanna ricoperto di tegole. Esternamente è ombreggiata ad est da un frondoso acero e, ad ovest,…
Ad agosto torniamo con la passeggiata a Brozin!
Vi invitiamo a visitare la mostra di icone sacre contemporanee di Sergio Cavada dal 3 all’11 agosto presso il teatro del polifunzionale a Castello. Vi aspettiamo!
Vi aspettiamo venerdì pomeriggio per la visita del Museo delle stufe a olle a Castello di Fiemme!
Vi invitiamo a partecipare alla visita della mostra di Escher a Ferrara che abbiamo organizzato per il prossimo 14 luglio.